top of page

Cina: itinerario di 2 settimane a Aprile

  • twointour
  • 13 ago
  • Tempo di lettura: 17 min

La Cina è un paese affascinante - a tratti controverso - ricco di storia, cultura, bellezze architettoniche e archeologiche straordinarie, ma anche natura, città modernissime e piccoli villaggi tradizionali. 


E’ sconfinata e in un paio di settimane, si riesce ad alternare tappe classiche e non, ma sappiamo già che torneremo ancora per scoprire le bellezze di questo paese che ci ha regalato un viaggio meraviglioso, che ha superato le nostre aspettative.


Lasciatevi stupire dalla Cina!


Tempio del Cielo, Pechino
Tempio del Cielo, Pechino

IL NOSTRO ITINERARIO


Giorno 0 – volo Firenze – Pechino (via Monaco)

Firenze 13.35 – 14.50 Monaco   volo operato da Air Dolomiti

Monaco 19.35  - 11.40 Pechino (PEK)  Volo operato da Lufthansa


Giorno 1 - arrivo a Pechino - Wangfujing road 

Notte a Pechino (Sunworld Dynasty Hotel Beijing Wangfujing)


Giorno  2Pechino :Piazza Tienammen  -Città Proibita –Jingshan Hill - Tempio del Lama  

Notte a Pechino (Sunworld Dynasty Hotel Beijing Wangfujing)


Giorno 3 – Pechino :  Palazzo d’estate  - Tempio del Cielo -Torre del Tamburo e Torre della  Campana e Hutongs nei dintorni 

Notte a Pechino (Sunworld Dynasty Hotel Beijing Wangfujing)


Giorno 4 – Muraglia Cinese di Mutianyu

Notte a Pechino (Sunworld Dynasty Hotel Beijing Wangfujing)


Giorno 5 –– treno veloce (4h)  Beijing - Xian (Beijing West h7- Xian Nord 11.19)_  Antiche Mura di Xi’an in bici (14km) _cena di ravioli con spettacolo della Dinastia Tang

Notte a Xian (Crown Plaza Xian)


Giorno 6 – Pagoda Grande Oca Selvatica -  quartiere musulmano/Torre del Tamburo e Torre della  CampanaEsercito di Terracotta  - Treno Xian - Luoyang (Xian North 16.51 – Luoyang Longmen 18:14)

Notte a Luoyang (Holiday Inn Express Luoyang City Center)


Giorno 7– Grotte di Longmen -Tempio di Shaolin – spettacolo serale “Shaolin Zen Music Ritual

Notte Zhengzhou (Courtyard by Marriott Zhengzhou )


Giorno 8 - Treno Zhengzhou - ZHANGJIAJIE (Zhengzhou East 13.03-  Zhangjiajie West 20.20)

Notte a Wu Lingyuan (Yoba Boutique Hotel)


Giorno 9 Parco Nazionale delle Foreste di ZhangjiajieMontagne Avatar & Tianzi Mountain

Notte a Wu Lingyuan (Yoba Boutique Hotel)


Giorno 10 – Montagna Tianmen cd Porta del Paradiso  

Notte a Zhangjiajie (Zhangjiajie Metropolo Hotel)


Giorno 11treno (7h) Zhangjiajie -  Guilin (Zhangjiajie West 7.17 – Guilinbei 14.13) – visita Guilin: Pagode e Elephant Trunk Hill

Notte a Guilin (Lijiang Waterfall Hotel Guilin)


Giorno 12crociera sul fiume Guilin  + Yangshou (Villaggio e giro in bici nelle campagne)

Notte a Guilin (Lijiang Waterfall Hotel Guilin)


Giorno 13volo China Eastern: Guilin KWL h6.40 am – Shanghai PVG h 8.55 am – visita Shanghai: Jing’An Temple - Jade Buddha Temple – People Square/Nanjing Road—The Bund - Xintiandi (French Concession) 

Notte Shanghai (SSAW Boutique Hotel Shanghai Bund)


Giorno 14Shanghai (Yuyuan Garden - Qibao ancient water town)

Notte Shanghai (SSAW Boutique Hotel Shanghai Bund)


Giorno 15 –  volo Shanghai PVG -Firenze (via Zurigo)

Shanghai PVG h 10.05 –  18.15 Zurigo Volo operato Swiss

Zurigo 21.25 – Firenze 22.35 - volo operato Helvetic Airways

TAPPA PER TAPPA


PECHINO


Iniziamo il viaggio in Cina dalla sua capitale - Pechino- una megalopoli affascinante (24mln di abitanti!) che mescola moderno e antico.


 Highlights (più info di seguito)

1_Città Proibita, la residenza degli imperatori cinesi

2_ Piazza Tiananmen

3_ Vista sulla Città Proibita dalla collina Jingshan

4_ Tempio del Cielo, dove l'imperatore faceva offerte al Cielo e pregava per un buon raccolto

5_ Lama Temple, un bellissimo monastero buddista

6_ Palazzo d'Estate, la residenza estiva degli imperatori (bella, ma non imperdibile per noi)

7_ Torri del Tamburo e della Campana e i tradizionali Hutongs nelle vicinanze

8_ Wangfujing Road per fare shopping

9_ nei dintorni di Pechino: imperdibile la Grande Muraglia Cinese!


Attenzione: molti siti sono chiusi il lunedì.


Almeno per la Città Proibita e la Muraglia Cinese consigliamo una visita guidata/tour. Per il resto, Pechino si visita facilmente in autonomia spostandosi con la metro (indicazioni tradotte in inglese; per fare il biglietto ci sono le macchinette: intuitive e facili da usare; pagamenti accettati cash, carta di credito, Alipay) 


Per acquistare i biglietti delle attrazioni il modo più semplice è appoggiarsi su GYG e comprarli in anticipo (per evitare lunghissime code alle biglietterie o addirittura rischiare che siano esauriti). 


Per dormire vi consigliamo il quartiere Dongcheng (idealmente vicino Wangfujing Road) che è in ottima posizione per esplorare la città


Città Proibita


La città imperiale, costruita agli inizi del 1400, è stata la residenza degli imperatori cinesi per oltre 500 anni 


Si chiama “Città Proibita” perchè l’accesso era vietato a chi non faceva parte della corte imperiale.


Con i suoi oltre 900 edifici, trai più belli e meglio conservati dell’architettura tradizionale cinese è ancora oggi il più grande palazzo al mondo, nonostante i danni e saccheggi subiti durante la rivoluzione culturale, ai tempi di Mao.


Consigliamo qui una visita guidata per esplorare la magnificenza di questo sito e avere anche una spiegazione (noi ci siamo appoggiati su @catherinelutours, e ci siamo trovati bene, ma abbiamo visto vari tour anche su GYG), oltre che a garantirvi l’acquisto del biglietto d’ingresso.


 I biglietti infatti si esauriscono velocemente sul sito ufficiale (https://bookingticket.dpm.org.cn/) ,visto che sono acquistabili solo 7g prima (costo 40 CNY/circa 5euro_chiuso il lunedì)


Per la visita considerate almeno 3h


Curiosità: in Cina solo gli imperatori potevano avere tetti gialli !


Per una vista dall’alto sulla Città Proibità salite sulla collinetta del vicino Jingshan Park (il biglietto costa 10cny ed é acquistabile in loco senza troppa fila)


Città Proibita, Pechino, Cina
Città Proibita, Pechino

Lama Temple


Un magnifico santuario buddista al cui interno si trovano vari edifici tradizionali splendidamente decorati e cortili con enormi diffusori di incenso; in uno dei padiglione é possibile vedere una statua del Buddha, alta 18 metri e intagliata a partire da un unico pezzo di legno di sandalo tibetano regalata dal Dalai Lama all’imperatore (ci sono voluti 3 anni per trasportarla da Lhasa a Pechino)


Per la visita considerate almeno 1h


Orari: 9-17

Biglietto:  25 CNY/ 4 euro


Tempio del Cielo


Il Tempio del Cielo  era il più importante della città, poiché ogni solstizio d'inverno, l'imperatore  si ritirava in questo luogo sacro per fare offerte al Cielo e pregare per un buon raccolto.


Infatti, un raccolto non sufficiente o un periodo di siccità erano interpretati come segni della perdita del favore del Cielo, quindi la fine del regno.


Composto da 3 edifici principali circondati da un parco: per la visita considerate 1h30

-Sala della Preghiera per il Buon Raccolto

-Volta del Cielo circondata dal Muro dell'Eco: parlando a bassa si può essere sentiti dall'altro capo

-Altare Circolare


Oggi il parco è frequentato soprattutto all’alba da persone che praticano Tai Qi e fanno balli tradizionali..un bello spaccato di vita reale!


Orari (chiuso il lunedì): Tempio: 8:00-17:30_ Parco: 6-21

 

Biglietto: 35 CNY/ 4,50 euro


Tempio del Cielo, Pechino, CIna
Tempio del Cielo, Pechino

Palazzo d'Estate


Si trova a 15km a nord di Pechino affacciato su un lago artificiale, fu la residenza estiva degli imperatori per sfuggire al caldo della Città Proibita


É formato da svariati giardini, padiglioni, pagode e ponti ed è uno dei siti più visitati di Pechino. Opinione onesta:carino, ma non eccezionale per noi! 


Per osservarlo da una prospettiva diversa è possibile partecipare a un giro in barca nel lago di circa 30min


Considerate 3/4h per la visita 


Orari (chiuso il lunedì): Parco7-19;  Padiglioni 8-17

Biglietto: 60 CNY (7,5 euro) +120 cny boat (15 euro)


 La Grande Muraglia Cinese


Una delle 7 meraviglie del mondo…sognavamo di vedere la Muraglia cinese da anni!


Ci sono varie sezioni visitabili nei dintorni di Pechino e noi abbiamo scelto quella di Mutianyu a 1h30/2h da Pechino. Da qui si hanno degli scorci meravigliosi su parti di muraglia e torrette ben conservate ed è un po' meno affollata della sezione di Badaling (la più frequentata dai cinesi).


Noi l’abbiamo visitata in un giorno di pioviggine, ma anche senza il cielo azzurro è impressionante!


Mettetevi scarpe comode perché c’è da camminare abbastanza tra sali e scendi che diventano scivolosi in caso di pioggia (considerate in totale 3h A/R per arrivare all’ultima torretta di guardia da dove si ha una vista spettacolare!) 


Se potete, andate subito all’apertura alle 8  (con un driver o un tour) per godervela senza troppa folla intorno (noi ci siamo affidati a @catherinelutours ma come alternativa ci sono tour di gruppo anche su GYG). Aperta il lunedì.


La Grande Muraglia Cinese - Mutianyu - Cina
La Grande Muraglia Cinese - Mutianyu

XI’AN


Lasciamo Pechino e con un treno veloce in 4h raggiungiamo Xi’An a cui dedicheremo un paio di giorni


Highlights:

1. L'Esercito di Terracotta

2. La Pagoda della Grande Oca Selvatica, un tempio buddista fondato da un monaco che apprese il buddismo in India

3. Il Quartiere Musulmano, la Torre del Tamburo e la Torre della Campana

4. Le Mura della Città di Xi'An (idealmente in bicicletta)

5. Cena a base di ravioli con spettacolo della Dinastia Tang

 

Se non prendete parte a un tour organizzato (noi ci siamo affidati a @catherinelutours e la ns guida Julia è stata fantastica (no adv):

-come alternativa ci sono tour o solo i biglietti d’ingresso per le attrazioni anche su GYG e Trip.com

- per spostarsi  vi consigliamo di usare la metro per il centro di Xian e Didi per raggiungere l’Esercito di Terracotta che è a una quarantina di km/1h dal centro di Xi’an

 

 Le Mura della Città di Xi'An, Cina
Le Mura della Città di Xi'An

Esercito di Terracotta


…più di 8000 statue di guerrieri di terracotta alte circa 1.80m sepolte con il primo imperatore che unificò la Cina, Qin Shihuang, affinchè lo proteggessero nell’aldilà


Curiosità: non ci sono due guerrieri che hanno la stessa faccia!


L’esercito di terracotta è stato scoperto solo nel 1974 da un gruppo di contadini della zona ed è diventato uno dei siti più visitati al mondo..una tappa imperdibile in un viaggio in Cina !


Considerate un paio d’ore per la visita (per trovare meno gente andate subito all’apertura o verso le 12.30/13) e comprate i biglietti in anticipo che si esauriscono velocemente (almeno 1-2 settimane prima)


Opening time -08:30-18:30 

Ticket 150 cny (trip.com) - to be purchased at least 1-2 weeks in advance



Esercito di Terracotta, Xi'An, Cina
Esercito di Terracotta, Xi'An

 

 

LUOYANG -ZHENGZHOU


Grotte di Longmen

Con un altro treno veloce lasciamo Xi’an (Shaanxi) per raggiungere in 1h30 Luoyang (Henan) e visitare le meravigliose Grotte di Longmen che affacciano sul fiume e al cui all'interno 1500 anni fa sono stati scolpiti migliaia di bassorilievi e statue di Buddha.


La più spettacolare è la Grotta del Losana Buddha la cui statua centrale è alta circa 17 m


Considerare circa 2 ore per la visita


Grotte di Longmen, Luoyang, Cina
Grotte di Longmen

Shaolin Temple 


Il famoso complesso di templi buddisti, dove é nato il Kungfu e che oggi ospita anche la più rinomata scuola di Kungfu della Cina.


Durante la visita (considerate almeno 2/3h) é possibile vedere uno spettacolo di Kungfu di 30 min (in media ne fanno uno all’ora)


Per ottimizzare gli spostamenti e visitare in un giorno sia le Grotte di Longmen che il Templio di Shaolin che distano circa 1h30 uno dall’altro, ci siamo affidati a @catherinelutours che in una giornata con un driver privato e una guida (no adv), ci ha permesso di partire da Luoyang e finire la giornata a Zhengzhou. Inoltre, in questo modo ci siamo potuti fermare vicino al monastero di Shaolin a vedere il famoso  “Shaolin Zen Music Ritual”, uno spettacolo serale di musica, luci, Kungfu, acrobati e balli tradizionali ambientato in un suggestivo teatro naturale creato dalle montagne intorno a Shaolin


Come alternativa ci sono tour anche su GYG e Trip.com ma iniziano e finiscono da Luoyang o da Zhengzhou e non vi è la possibilità di vedere lo spettacolo serale


 PARCO NAZIONALE DELLO ZHANGJIAJIE


National Forest Park of Zhangjiajie (Avatar Mountains)


Con un treno veloce da Zhengzhou (Henan) in 7h (900km) raggiungiamo Zhangjiajie City (Hunan) per visitare lo spettacolare Parco Nazionale dello Zhangjiajie dove si trovano le cd montagne di Avatar che hanno ispirato l’ambientazione del famoso film (cd Halleluja Mountains) con i loro oltre 3000 pinnacoli di arenaria immersi nella vegetazione che creano un panorama unico e davvero suggestivo.


Faremo base a Wulingyuan che si trova a una delle entrate del parco e a circa 30km da Zhangjiajie City 


Il parco è enorme e per muoversi trai principali viewpoints bisogna prendere vari shuttle bus, funivie e addirittura un ascensore (il famoso Bailong Elevator che è l'ascensore all'aperto più alto del mondo con i suoi 326 metri) …quindi scarpe comode e portatevi anche un anti-pioggia visto che nebbia e pioggerellina sono abbastanza frequenti in questa zona:noi  siamo stati fortunati perché era il sole, ma il giorno dopo le previsioni mettevano appunto pioggia!


Vedere tutto in un giorno è impossibile, ma con una guida in una giornata abbiamo visto i principali viewpoints (per noi organizzata da catherinelutours tramite Venus Tour: sinceramente non ci siamo trovati molto bene e quindi non ve la consigliamo per questa tappa. Come alternativa ci sono tour su GYG o Trip.com oppure all’entrata del parco c’è il servizio guide).


Consigliamo una visita guidata specialmente se si ha poco tempo, soprattutto per orientarsi nel parco che è enorme.

Viewpoints imperdibili:

-Enchanting Terrace

- Heaven Pillar

- Tianzi Mountain 

 

Orari di apertura: 7:00-18:00


La nostra base: Yoba Boutique Hotel. Molto carino e a pochi passi da uno degli ingressi del parco; vi aiutano anche ad acquistare i biglietti d'ingresso del parco se ne avete bisogno. Consigliato (no adv)!


Parco Nazionale dello Zhangjiajie, Montagne di Avatar, Cina
Parco Nazionale dello Zhangjiajie, Montagne di Avatar

Tianmen Mountain - Porta del Paradiso


La Montagna Tianmen è famosa per l'enorme foro che la attraversa ed è chiamata Porta del Paradiso perché secondo la tradizione simboleggia la porta tra il mondo mortale e il Paradiso.


Per raggiungerla dovete prendere una funivia di 30min (Linea A - la più lunga di tutta l’Asia) e poi fare 999 scalini praticamente verticali! Volendo ci sono gli ascensori, ma per conquistarsi il paradiso bisogna salire a piedi  😉


Sognavamo di vedere questo posto da anni…lo avevamo visto anni fa in una puntata del Kilimangiaro e da lì abbiamo sempre detto che questa tappa non sarebbe potuta mancare nel ns viaggio in Cina!


Abbiamo visitato il Montagna Tianmen con un tour privato organizzato da catherinelutours con Venus Tour Operator (onestamente, non lo consigliamo, dato che non è stato all'altezza delle aspettative, considerando il prezzo pagato). In alternativa, ci sono tour anche su GYG o Trip.com, oppure è possibile raggiungere il monte in taxi/Didi e visitarlo autonomamente.


Il biglietto d'ingresso (in particolare la linea A della funivia, la più lunga dell'Asia) va prenotato in anticipo, dato che è sempre pieno.


Noi abbiamo preso la linea B della funivia per arrivare, poi abbiamo salito i 999 gradini e poi la linea A per scendere, ma è possibile fare il percorso inverso.


Tianmen Mountain - Porta del Paradiso, Cina
Tianmen Mountain - Porta del Paradiso

GUILIN


Con un altro treno veloce in 7 ore da Zhangjiajie (Hunan) raggiungiamo Guilin (Guanxi),  la cd “ Perla della Cina”


Guilin affaccia sul fiume Li ed è circondata da oltre 3000 picchi calcarei ricoperti di vegetazione lussureggiante che creano un panorama bellissimo


Highlights

 1) crociera sul fiume Li da Guilin a Yangshuo (circa 3h30 ore) per ammirare gli scorci suggestivi creati dagli oltre 3000 imponenti picchi calcarei ricoperti di vegetazione 

2) il pittoresco villaggio di Yanshuo e un giro in bici nella campagna circostante con viste sul fiume 

3) nel centro di Guilin

- Pagode del Sole e della Luna (idealmente illuminate di notte)

- Elephant Trunk Hill che ricorda la proboscide di un elefante che beve dal fiume. Si può salire sulla cima per una vista dall’alto di Guilin e il fiume

- il lago Rong e il lago Shan circondati da rigogliosi giardini con ponti decorati e padiglioni cinesi


Se avete tempo andate a vedere la vista anche da Fubo Hill e visitate la scenica Reed Flute Cave a circa 8km dal centro di Guilin


Per la crociera sul fiume all’andata, la visita di Yangshuo/bici e il rientro in auto su Guilin, ci siamo affidati a catherinelutours e la ns guida Tao è stata bravissima: super consigliata! Come alternativa abbiamo visto tour simili in vendita nelle agenzie di Guilin o su GYG.


Guilin, Crociera sul Fiume Li, Cina
Guilin, Crociera sul Fiume Li,

SHANGHAI


Da Guilin con un volo interno in circa 2h raggiungiamo Shanghai, la tappa finale di questo splendido viaggio!


L’alternativa al volo sarebbe stato un treno veloce che impiega circa 9h da Guilin per arrivare a Shanghai (1500km)


Highlights 

1_Giardino del Mandarino (ideale al mattino, ma tornate qui anche la sera per vedere la zona circostante illuminata di notte che è spettavocolare)

2_ Tempio del Budda di Giada (entrata gratuita)

3_ The Bund, l’iconico skyline di Shanghai (ideale la sera illuminato)

4_Xintiandi (Ex-Concessione Francese) (ideale la sera)

5_ la strada pedonale dello shopping: Nanjing Road

6-Jing’an Temple

 

Shanghai è una metropoli moderna con 26mln di abitanti e la più internazionale delle città cinesi. Si visita benissimo in autonomia e per spostarsi conviene usare la metro (facile da prendere) 


Per dormire vi consigliamo la zona del Bund/Giardino del Mandarino che è in una posizione eccellente per visitare la città


Per cenare assaggiate il granchio (Noodles e dumpling) che è la specialità di Shanghai! consigliatissimo (no adv) Chenglonghang, The Crab Restaurant (Jiujiang Road -tra il Bund e Nanjing Road) 


Bund, Shanghai, Cina
Bund, Shanghai

 

Altre info pratiche


Requisiti d’ingresso in Cina


Fino al 31 dicembre 2025 per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto e vi è l’esenzione dal visto per soggiorni fino a 30 giorni: approfittatene!


Queste informazioni sono valide all’ Aprile 2025, pertanto consultate il sito ufficiale della Farnesina, https://www.viaggiaresicuri.it/ per eventuali aggiornamenti o modifiche


Come organizzare un viaggio in Cina


Noi abbiamo prenotato in autonomia voli (Lufthansa e China Airways) e hotel (booking.com), ma per visite guidate, acquisto dei biglietti d’ingresso alle principali  attrazioni, treni, transfers ci siamo appoggiati in gran parte su un’agenzia locale: https://www.catherinelutours.com/ (non economicissima, per alcune cose ci siamo trovati molto bene e per altre insomma: quindi anche se non è stata perfetta, nel complesso ci siamo trovati bene. Sicuramente è utile, specialmente se avete poco tempo e non volete impazzire nell’organizzazione, che per la Cina non è semplicissima).


Come alternativa:

  • anche su GYG ci sono vari tour in giornata/biglietti d’ingresso delle attrazioni (almeno per le attrazioni principali meglio comprarli online in anticipo per evitare lunghe file alle biglietterie o peggio rischiare che siano esauriti)

 

  • i treni potete acquistarli tramite Trip.com (prenotazione 2 mesi prima, ma la conferma vi arriva solo 15gg prima della partenza: sic!).

  • per gli spostamenti brevi utile l’app Didi (una sorta di Uber cinese)

  •  nelle città come Pechino e Shanghai la metro é molto comoda (indicazioni tradotte in inglese; per fare il biglietto ci sono le macchinette intuitive e facili da usare; pagamento accettato cash, carta, Alipay/wechat)


Il metodo più utilizzato per i pagamenti è Alipay (o Wechat, ma meglio Alypay che ha la funzione di traduzione integrata). Pertanto-  prima di partire- scaricate Alipay e collegatevi una carta di credito o una carta ricaricabile. Benchè la Cina sia praticamente cashless, portatevi anche un po' di contanti, nel caso di problemi con Alypay e visto che le nostre carte non sono accettate ovunque. 


Per la connessione internet indispensabile una e-sim con VPN integrata (noi usiamo da anni Holafly), altrimenti le applicazioni Google, Whatsapp, IG etc non sono utilizzabili. Cmq scaricate anche WeChat (serve l’invito di un cinese) per comunicare con guide, drivers etc 


Attenzione: Google maps non è sempre affidabile (meglio le tradizionali cartine:chiedete in hotel o cmq abbastanza ben fatte anche quelle di Lonely Planet); mentre funziona bene Google translator (diventerà il vostro migliore amico visto che quasi nessuno parla inglese!)


Importante: portate sempre con voi il passaporto (no fotocopia) perché è richiesto continuamente per entrare nelle attrazioni e alle stazioni dei treni.


Quando Andare


Il periodo migliore per visitare la Cina sono le stagioni intermedie (aprile-maggio e ottobre) per evitare gli inverni molto freddi e le estati molto calde e umide


Transporti Interni


In generale, per muoversi in Cina, consigliamo i treni o i voli interni per le lunghe distanze. Mentre per gli spostamenti brevi, molto utilizzato è Didi (una sorta di Uber cinese) e nelle città (come ad es Pechino, Shanghai) il modo più semplice, veloce per spostarsi è senza dubbio la metro


Come prendere il treno


I treni sono puliti, veloci, puntuali, sicuri: decisamente molto comodi per spostarsi tra le varie città. 


Il costo del biglietto è ragionevole e la seconda classe va benissimo.

In stazione e sui treni tutti i cartelli/monitor sono in doppia lingua:cinese e inglese 


Unico neo: gli stranieri non possono acquistare il biglietto sul sito ufficiale cinese e bisogna affidarsi a Trip.com  (prenotazione 2 mesi prima, ma la conferma vi arriva solo 15gg prima della partenza: sic!).


Per prendere il treno, arrivate alla stazione circa 1h prima poiché  bisogna passare i controlli di sicurezza e ci può essere coda. Fatta la security, dai monitor cercate la sala d’attesa del vostro treno (diversa per ciascun numero del treno) e direttamente da lì 20-30min prima della partenza farete una sorta di check-in (basta il passaporto, non vogliono vedere il biglietto) e poi si accede direttamente al binario del treno. 



Come prendere la metro


Prendere la metro é più semplice di quello che si può immaginare!

Come per i treni, anche per la metro tutti i cartelli/monitor sono in doppia lingua:cinese e inglese 


Una volta scelta la tratta da prendere, il biglietto si fa alle macchinette (con interfaccia in inglese molto intuitiva); per pagare sono accettati contanti, carta credito, Alipay, WeChat 


Voli Interni


Sui voli interni, attenzione il power bank va portato nel bagaglio a mano e non può superare la potenza di 1000 mAh (max 1600): noi non sapendolo, ne avevamo uno più potente e purtroppo ce lo hanno sequestrato. Recentemente la Cina ha introdotto regole ancora più rigide per i powerbank, quindi controlla le nuove regole per evitare sorprese.


Dove dormire


Gli alloggi in Cina sono mediamente buoni e puliti: i costi sono un po' più alti nelle grandi città (ma comunque ragionevoli, se si prenota in anticipo).


Noi come al solito abbiamo prenotato tutti gli hotel su Booking.com -no adv (controllate nelle recensioni che ce ne siano alcune di viaggiatori non cinesi, in modo da essere sicuri che la struttura accetti stranieri in quanto ci hanno raccontato che alcuni hotel non accettano gli stranieri)


Non tutti gli hotel accettano le carte di credito straniere, quindi al momento della prenotazione verificate i metodi di pagamento accettati (sia con il pagamento con Alipay che con carta di credito, ci sono delle piccole commissioni)


Inoltre è usanza aggiungere una pre-autorizzazione o addirittura un addebito a titolo di deposito cauzionale, che poi ci verrà restituito qualche giorno dopo il check-out


Anche nelle grandi città e in hotel di categoria medio-alta non è affatto scontato di trovare personale che parli inglese, ma tutti sono estremamente gentili e con il traduttore sul cellulare si riesce benissimo a capirsi!


Pasti


In Cina, si mangia benissimo e anche gli standard igienici sono buoni rispetto ad altri paesi nel sud- est asiatico!!


Le porzioni sono parecchio abbondanti e i costi molto ragionevoli (ad eccezione di Shanghai, prendendo 1 piatto ciascuno abbiamo speso in media a cena 15-20 euro in 2 e per pranzo anche meno)


Da assaggiare sicuramente: i ravioli (dumpling), l’anatra laccata, il pollo cucinato in tutte le salse (buonissimo quello all’ananas o quello alle noci o con gli anacardi); i noodles (classici e la versione più spessa di Xi’an); il granchio a Shanghai

In alcune zone tendono ad usare parecchio aglio e peperoncino, però dicendoglielo al momento dell’ordinazione evitano di metterlo


Non è scontato che vi portino la forchetta al ristorante e in alcuni posti non le hanno proprio, quindi se non siete pratici con le bacchette portatevene un paio dietro. Mentre evitate di portarvi il  coltello che tanto è tutto già tagliato e cmq ai metal detector del primo monumento/tempio ve lo sequestrano


Alcuni dei ristoranti dove abbiamo provato il cibo locale: (purtroppo la maggior parte dei ristoranti ha il nome solo in cinese, quindi possiamo consigliarvene solo alcuni!)


Pechino:

-   Najia Garden Restaurant  (near Wangfujing Road)

-   Xian Lao Man Restaurant (near Drum Tower)

-   Siji Mingfu Roasted Duck Restaurant (near Forbidden City)


Guilin:Li River Cuisine since 1997 (near the Lijiang Waterfall Hotel)


Shanghai: Chenglonghang, The Crab (near the Bund and Nanjing Road)


Pulizia e sicurezza


Abbiamo trovato la Cina estremante sicura e molto pulita


Per terra non c’è mai una cartaccia o un mozzicone di sigaretta, le strade vengono lavate molto spesso, le stazioni dei treni sono pulitissime e anche sul treno puliscono il pavimento con lo straccio continuamente (per darvi un’idea in un viaggio in treno da 7 ore, in seconda classe sono passati 4 o 5 volte a pulire in terra e a raccogliere i rifiuti dai passeggeri)


I bagni dei siti da visitare - benchè affollattissimi - vengono puliti molto spesso e quindi li abbiamo trovati sempre in buone condizioni.  Gli hotel sono generalmente puliti.


Internet


Quando si viaggia in modo indipendente, consigliamo di avere Internet disponibile sul proprio cellulare e specialmente in Cina usare una e-sim con VPN integrata è essenziale altrimenti le applicazioni Google, i social media e in generale molte app non funzionano


Noi come e-sim con dati illimitati e VPN integrata abbiamo optato per Holafly (la usiamo da anni e anche in Cina ha funzionato molto bene) – no adv


Vaccinazioni


In generale, non sono richieste particolari vaccinazioni obbligatorie (a parte la febbre gialla, ma solo se si proviene da paesi in cui è presente), ma prima di intraprendere il viaggio, consigliamo di consultare il centro medico per viaggiatori per valutare eventuali vaccinazioni facoltative, ma consigliate.


In alcune parti della Cina comunque sono presenti la Malaria e la Dengue: pertanto, verificate la zona dove andate e se presenti  consigliamo di portare repellenti (ad esempio Jungle - molto forte) e di tenere braccia e gambe il più possibile coperte.


Dalle nostre ricerche è emerso che lo Yunnan, il Guangdong rurale, lo Henan ed altre province del centro e del sud sono  le più interessate dalla diffusione della malaria. Mentre la presenza della Dengue è segnalata nel sud del Paese (Guangdong)


In questo itinerario toccheremo le seguenti province oltre alle municipalità di Pechino e Shanghai:

Xian provincia dello SHAANXI

Zhengzhou provincia dell’HENAN

Zhangjiajie provincia dell’HUNAN

Guilin regione del GUANGXI


Costi

La Cina è un viaggio non economico, specialmente per escursioni, drivers, visite guidate e voli interni e come al solito per il volo intercontinentale (anche se sulla Cina, quest’ultimo è meno costoso di altre mete in zona)


Mentre per mangiare, biglietti d'ingresso e treni, i costi sono ragionevoli


Anche per dormire ci sono soluzioni per tutte le tasche.


Altre utilità


Assicuratevi sempre di avere una buona assicurazione sanitaria per ogni evenienza.


Per scoprire di più sul nostro viaggio in Cina, dai un'occhiata ai nostri post e storie dedicati a questo paese sulla nostra pagina Instagram@2intour da metà Giugn inizio Agosto 2025


Ti è piaciuto il nostro articolo? Leggi gli altri articoli e per altre foto e video segui la nostra pagina IG@2intour


Commenti


bottom of page